Un gruppo di “amici” per il Festival Pucciniano

E’ iniziata dal Gran Caffè Margherita, dove “si vedeva in certi dopopranzi, in un suo angolo, Giacomo Puccini”, come ricorda Mario Tobino, l’avventura degli “Amici del Festival Pucciniano”, associazione che punta a promuovere la cultura legata al Maestro con eventi e progetti didattici.

Avvicinare i più giovani all’opera lirica e portare il teatro musicale di Giacomo Puccini sui banchi delle scuole viareggine e torrelaghesi: sono due degli obiettivi che si sono prefissati gli “Amici del Festival Pucciniano”, associazione di appassionati nata lo scorso 15 dicembre e che si è presentata ufficialmente al Gran Caffè Margherita di Viareggio. Un “battesimo” al quale hanno partecipato anche il vice sindaco di Viareggio e assessore alla creatività, Rossella Martina, il direttore generale della Fondazione Festival Pucciniano, Franco Moretti, il professor Emiliano Sarti e gli artisti dell’Accademia del Festival lirico torrelaghese e che è stato salutato da una sala, quella dello storico locale Liberty, gremita in ogni ordine di posto.

“Tutti i più grandi teatri italiani, dalla Scala di Milano al San Carlo di Napoli – ha spiegato Eva Fabbri, presidente dell’associazione – sono affiancati nella loro attività da associazioni di amici sostenitori. Una cosa che mancava, da tempo, a Torre del Lago Puccini”. E che ha spinto un piccolo gruppo di appassionati a incontrarsi davanti a un notaio, esattamente quattro mesi fa, per svolgere le pratiche necessarie alla costituzione dell’associazione “Amici del Festival Pucciniano”.

“Il nostro programma è ambizioso – ho sottolineato Alessandro Lippi che, del sodalizio, è vice presidente – ma dettato da necessità semplici e concrete, concentrate sulla diffusione di tutta la cultura legata a Giacomo Puccini e sulla valorizzazione del Festival di Torre del Lago”.
Promuovere progetti di educazione musicale nelle scuole, avvicinare i giovani all’opera e sostenere quelli che vogliono intraprendere la carriera di cantanti; ancora, incontri tematici, guide all’ascolto, scambi con altre associazioni ed enti musicali e culturali, tutte iniziative che gli “Amici del Festival Pucciniano” organizzeranno in autonomia ma cercando sempre la collaborazione della Fondazione lirica torrelaghese che, a tutti i soci, offrirà uno sconto sui biglietti d’ingresso al Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini.

La quota fissata quest’anno per diventare socio effettivo è di 25 euro (15 per gli under 25), da versare nelle modalità indicate sul modulo d’iscrizione che sarà inviato, su richiesta, per posta elettronica e, a breve, sarà scaricabile dal sito internet degli “Amici del Festival Pucciniano”.
Per informazioni: [email protected] e pagina Facebook facebook.com/amicidelfestivalpucciniano

Questa la composizione del direttivo:
Presidente: Eva Fabbri; vice presidente: Alessandro Lippi; consigliere segretario: Laura Buti Raffo; consigliere: Federico Masi; tesoriere: Patrick Baldini.

Ti protrebbe interessare

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini